Ciaspolata al tramonto con dj set e grigliata allo Chalet
Festeggia con noi la Pasquetta in vetta godendoti il tramonto da 200o metri guardando il mare!
Un’esperienza unica tra le vette imbiancate dell'Appennino abruzzese, che unisce il piacere della natura incontaminata con il fascino della storia. La nostra ciaspolata parte dalla Majelletta, a 1650 metri di altitudine, un punto panoramico privilegiato che offre una vista mozzafiato sulla montagna e sulla vallata circostante.
Il percorso si snoda attraverso un sentiero di media difficoltà, adatto a chi desidera godere delle meraviglie della neve in sicurezza, senza rinunciare a una buona dose di avventura. La fatica del cammino verrà ampiamente ripagata dai panorami spettacolari che si aprono davanti a noi: dalla maestosità del Gran Sasso, il "Re" delle montagne abruzzesi, fino alla vista del Gargano e della sua costa, che nelle giornate più limpide si estende all'orizzonte, regalando uno spettacolo naturale senza pari.
Durante l'escursione, faremo una piccola sosta nei pressi del Rifugio Pomilio. Qui, la storia si mescola con la leggenda: il rifugio deve il suo nome a Ettore Pomilio, uno degli alpinisti più noti del XX secolo, ma anche a una tradizione di pastori e viandanti che ha attraversato queste terre nel corso dei secoli.
Proseguiremo il nostro cammino sul sentiero panoramico che conduce alla Madonnina della Neve, un suggestivo monumento religioso che si trova al Blockhaus, famoso anche per il suo legame con la storia dei briganti abruzzesi. Questo luogo fu infatti teatro di scontri e rifugi dei briganti durante il periodo post-unitario. Il Blockhaus, una struttura militare costruita nel XIX secolo, rappresenta una testimonianza tangibile della storia di queste terre, dove la resistenza e la lotta per la libertà si sono intrecciate con le difficoltà della montagna. Oggi, l’atmosfera di questo luogo rimane sospesa nel tempo, tra ricordi di un passato eroico e la serenità della natura che lo circonda.
Questa ciaspolata non è solo un’escursione, ma un tuffo nella storia, un’immersione nelle tradizioni locali e una possibilità di vivere la montagna in modo autentico. Le guide esperte vi accompagneranno lungo il percorso, raccontando le storie legate a questi luoghi e facendovi scoprire angoli nascosti, panorami indimenticabili e la bellezza di un inverno abruzzese da vivere e respirare a pieni polmoni.
Alla fine della ciaspolata ci aspetta un incredibile dj set allo chalet Majelletta we con possibilità di gustare arrosticini, salsicce grigliate e tanto altro!
Informazioni
METEO
Questa attività potrebbe essere annullata per maltempo. Per quanto ci sarà possibile cercheremo di avvisare dell’annullamento con un congruo anticipo monitorando le previsioni del giorno prima dello svolgimento dell'evento.
TROVI TUTTE LE CIASPOLATE DI MAJELLANDO AL SEGUENTE LINK: https://www.majellando.it/ciaspolate-adatte-a-tutti-in-abruzzo
L'ATTIVITA' SI SVOLGERA' SOLO IN PRESENZA DI NEVE
Adatta a persone mediamente allenate in buono stato di salute – ragazzi da 14 anni in su.
Circa 6 km
Circa 4 ore
400 mt
€ 20 ciaspolata adulti
APRILE 2025
Programma
Equipaggiamento necessario
NO MOONBOOT
Le ciaspole saranno fornite dallo Staff.
Se hai le tue ciaspole il prezzo della ciaspolata rimane invariato
Fate buoni regalo?
Sì, puoi acquistare un buono regalo di qualsiasi importo cliccando sul seguente link: https://bit.ly/Buoni-Regalo
Sono già in possesso di un BUONO REGALO di Majellando. Come lo posso utilizzare?
In fase di prenotazione dovrai inserire il CODICE DEL TUO BUONO, così potrai utilizzarlo e l'importo del buono ti sarà scalato dal prezzo totale.
Se utilizzi parzialmente il buono e quindi hai un credito residuo scrivici a info@majellando.it così ti sarà emesso ed inviato via email un buono per l'importo residuo.
Se non hai inserito il codice del buono regalo in fase di prenotazione, non ti sarà possibile utilizzare il buono direttamente sul posto dove si svolgerà l'esperienza.
Tutte le attività potrebbero avere delle variazioni di prezzo in base alla stagione.
Si può pagare con la carta?
Il pagamento va effettuato in contanti. Siamo in mezzo alle montagne innevate con poca garanzia di connessione internet costante che ci dia la possibilità di utilizzare il pos.
Cosa succede in caso di maltempo?
Questa attività potrebbe essere annullata per maltempo. Per quanto ci sarà possibile cercheremo di avvisare dell’annullamento con un congruo anticipo monitorando le previsioni del giorno prima dello svolgimento dell'evento.
Bisogna comunicare un problema di salute?
Questa attività è adatta a persone in buono stato di salute. Se hai da comunicarci qualche problema di salute sei pregato di farlo prima dell’evento scrivendoci una email a info@majellando.it oppure puoi dirlo alla guida prima dell'inizio dell'attività.
Quando bisogna comunicare un annullamento?
In caso di vostro annullamento sarebbe gradita una comunicazione repentina che ci permetterà di affidare il vostro posto ad altre persone che ne hanno fatto richiesta ma sono rimaste fuori per mancanza di posti.
Come faccio a comunicare un annullamento?
Puoi comunicarlo cliccando su CANCELLA PRENOTAZIONE sulla email che hai ricevuto alla conferma della prenotazione.
Come faccio a comunicare una variazione alla mia prenotazione?
Puoi comunicarla cliccando su MODIFICA PRENOTAZIONE sulla email che hai ricevuto alla conferma della prenotazione.
Come posso fare per controllare la disponibilità dei posti per questa attività?
La disponibilità per questa attività la puoi verificare nell'apposita sezione di prenotazione. Se non ci sono disponiblità purtroppo siamo al completo.
Un minorenne deve essere accompagnato esclusivamente da un genitore o basta essere accompagnati da un maggiorenne che non è un parente?
I minorenni devono essere accompagnati da almeno un genitore.
Quando saranno inviati i dettagli per partecipare all'evento?
Riceverai tutte le informazioni via email dopo la prenotazione.
Cosa devo comunicare alle persone che saranno con me e per le quali ho prenotato?
È molto importante comunicare tutti i dettagli a chi sarà con te ed in particolare:
La posizione di Google Maps per raggiungere il luogo di ritrovo. Durante il viaggio per arrivare sul posto dove si svolge l'attività potrebbe accadere che qualcuno sbagli strada; se ha ricevuto la posizione di Google Maps del luogo di ritrovo non avrà problemi ad arrivare sul punto stabilito;
La difficoltà dell'attività che si andrà a svolgere. Bisogna portare a conoscenza tutti i partecipanti che saranno con te di quanto sarà impegnativa l'attività per evitare spiacevoli sorprese: la durata, la distanza che si percorrerà, il dislivello, l'abbigliamento necessario, l'età minima dei bimbi, ecc.
Dove posso vedere tutti gli eventi che Majellando organizza?
Altri eventi futuri di Majellando li puoi vedere al seguente link: https://www.majellando.com/calendario-majellando/ - La pubblicazione è stagionale e Majellando organizza attività TUTTO L'ANNO ED IN TUTTE LE STAGIONI
Dove cercare un alloggio o un ristorante vicino?
Puoi cercare un alloggio o un ristorante vicino a Pretoro (CH).
Ci teniamo a precisare che, non essendo dei servizi di Majellando, non possiamo garantirne la qualità che vi invitiamo a cercare attraverso le recensioni sul web.
Come faccio a comunicare se sono in ritardo all'appuntamento con la guida?
Scrivi una email a info@majellando.it
Le scarpe da trekking sono obbligatorie?
Sì, questa attività richiede idonea attrezzatura.
Una donna in gravidanza può partecipare a questa attività?
Vi consigliamo di consultare la scheda tecnica dell’attività e di rivolgervi al vostro ginecologo.
È possibile portare un bimbo di pochi mesi nel marsupio?
Vi consigliamo di consultare il pediatra e valutare sempre le condizioni meteo della giornata (troppo caldo o troppo freddo non sono adatti a bimbi troppi piccoli).
Consigliamo inoltre di posizionare il marsupio dietro le spalle e non davanti perché una caduta accidentale potrebbe essere pericolosa per il vostro bebè.
Com’è il sentiero? Posso partecipare anche se non sono mai stato in montagna?
Trovi tutte le indicazioni sul tipo di sentiero e il livello di difficoltà nella Scheda tecnica; le attività "adatte a tutti" sono essere svolte anche da chi non è abituato ai sentieri di montagna purché sia in buono stato di salute.
Nel punto d’incontro ci sono parcheggi/servizi igienici?
Il punto d’incontro prevede sempre la presenza di parcheggi o spazi per lasciare la propria auto durante l’attività e generalmente sono presenti servizi igienici nelle immediate vicinanze; nei casi in cui non ci siano sarà nostra premura comunicarlo in anticipo.