1° giorno

In sella alle E-bike, partiremo dal meraviglioso borgo di Pettorano sul Gizio e, esplorandone le strette vie, scenderemo verso il Parco delle acque dove, tra le sorgenti e il Parco di Archeologia Industriale, costeggeremo in fiume Gizio. Dal gorgoglio delle acque del fiume ci addentreremo nella verdeggiante Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, la più grande tra le riserve abruzzesi e l’unica ad includere un centro storico, e con le nostre E-bike attraverseremo boschi e arbusteti su sentieri sterrati, incontrando alcuni dei fontanili presenti nel territorio montano dell’area protetta. Saliremo così a quota 1400 m slm per arrivare ai primi pascoli di alta quota e raggiungere il Rifugio del lago che ci accoglierà con il suo barbecue per la cena e ci ospiterà per la notte.
La cena in rifugio prevede: lasagna, carne alla brace, contorno (patate o peperoni), bevande (vino e acqua), caffè e dolce.

Prima della sosta notturna in rifugio, guidati dal personale della Riserva collocheremo le fototrappole nel bosco per provare a catturare delle immagini delle specie faunistiche presenti in questo ricco habitat: orso bruno marsicano, lupo, cervo, capriolo, faina, puzzola, donnola, tasso, gatto selvatico, ecc.

2° giorno

Dopo la sosta notturna in Rifugio e una piacevole colazione, si recupereranno le fototrappole per verificare se hanno registrato passaggi di fauna selvatica e si ripartirà in sella delle nostre E-bike per continuare a salire verso la vetta del Monte Genzana. Lungo il percorso incontreremo altri rifugi e capanni per l’avvistamento della fauna selvatica.

Raggiunti i 1800 m slm riprenderemo a scendere per tornare al punto di partenza del giorno prima, godendo fino alla fine di magnifici paesaggi e spettacolari vedute.

La cicloescursione sarà presidiata da Guide riconosciute dalla Federazione Ciclistica italiana.

Informazioni

  • Difficoltà: T/E (turistico/escursionistico), percorso mediamente difficile in e-bike lungo strade brecciate e asfaltate adatto a maggiorenni – non adatto ai bambini (nemmeno nel seggiolino o carrellino)
  • Dislivello: circa 1300 m (da 500 a 1800 m slm)
  • Durata: weekend, sabato pomeriggio e domenica mattina, circa 6 ore di pedalata in 2 giorni
  • Lunghezza: circa 45 km in 2 giorni
  • Dove: Riserva del Monte Genzana Alto Gizio – Pettorano su Gizio (AQ) – Abruzzo
  • A questa attività non si può partecipare con il cane

Costo

€. 100 a partecipante che comprende:

  •  noleggio e Bike (fornite da noi)
  •  guida cicloturistiche della FCI
  •  supporto e assistenza
  •  casco gratis
  •  cena e pernotto in Rifugio
  •  servizio navetta per i bagagli

Il pagamento si effettuerà il giorno stesso dell’evento.

EVENTO CONCLUSO

Questa attività riprenderà il prossimo anno.

Vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando?
 

Iscriviti alla Newsletter… clicca qui!

Adatto per
  • Adulti
  • Passeggini
  • Cani
Difficoltà

Media difficoltà - adatto a maggiorenni

Distanza

Circa 45 km in 2 giorni

Durata

Circa 6 ore di pedalata in 2 giorni

Dislivello

Circa 1300 mt

Prezzo

€. 100 a persona

Date disponibili

Programma

  • Sabato ore 15:00 – ritrovo a Pettorano sul Gizio (AQ) e inizio escursione
  • Domenica ore 13:30 circa – fine attività e possibilità di pranzo nel Borgo
Attrezzatura

Equipaggiamento necessario 

  • abbigliamento comodo e sportivo
  • scarpe da ginnastica.
  • zainetto per riporre le vostre cose
  • una bottiglia/borraccia acqua
  • abbigliamento a strati (giacca antivento e antipioggia)
  • merenda e frutta secca
  • acqua
  • pantaloncini da ciclista con fondello imbottito e bandana sottocasco (consigliati)

Per il pernotto 

  • zaino a parte
  • un ricambio completo (vestiti e scarpe)
  • sacco a pelo
  • lenzuolo coprimaterasso singolo

Il servizio trasporto bagagli al rifugio è a cura dell'organizzazione.

Le nostre linee telefoniche potrebbero essere occupate. Trova in basso la risposta alla tua richiesta altrimenti scrivici a info@majellando.it e cercheremo di risponderti il prima possibile
Domande frequenti

Si può pagare con la carta?

Il pagamento può essere effettuato sia in contanti che con la carta. 

 

Cosa succede in caso di maltempo?

Questa attività potrebbe essere annullata per maltempo. Per quanto ci sarà possibile cercheremo di avvisare dell’annullamento con un congruo anticipo monitorando le previsioni del giorno prima dello svolgimento dell'evento.

 

Bisogna comunicare un problema di salute?

Questa attività è adatta a persone in buono stato di salute. Se hai da comunicarci qualche problema di salute sei pregato di farlo prima dell’evento scrivendoci una email a info@majellando.it oppure puoi dirlo alla guida prima dell'inizio dell'attività.

 

Quando bisogna comunicare un annullamento?

In caso di vostro annullamento sarebbe gradita una comunicazione repentina che ci permetterà di affidare il vostro posto ad altre persone che ne hanno fatto richiesta ma sono rimaste escluse per mancanza di posti.

 

Come faccio a comunicare un annullamento?

Puoi comunicarlo cliccando su CANCELLA PRENOTAZIONE nella email che hai ricevuto per la conferma della prenotazione.

 

Come faccio a comunicare una variazione alla mia prenotazione?

Puoi comunicarla cliccando su MODIFICA PRENOTAZIONE nella email che hai ricevuto per la conferma della prenotazione.

 

Come posso fare per controllare la disponibilità dei posti per questa attività?

La disponibilità per questa attività la puoi verificare nell'apposita sezione di prenotazione. Se non ci sono disponiblità significa che purtroppo siamo al completo.

 

Un minorenne deve essere accompagnato esclusivamente da un genitore o basta essere accompagnati da un maggiorenne che non è un parente? 

Un minorenne può partecipare ed essere accompagnato da almeno un genitore oppure da una delega di uno dei due genitori con fotocopia del documento di identità del genitore.

 

Quando saranno inviati i dettagli per partecipare all'evento?

Ai prenotati saranno inviati tutti i dettagli su Whatsapp, compreso la posizione di Google Maps per arrivare nel luogo di ritrovo, entro la sera prima dello svolgimento dell'evento.

 

Cosa devo comunicare alle persone che saranno con me e per le quali ho prenotato?

È molto importante comunicare tutti i dettagli a chi sarà con te ed in particolare:

  • La posizione di Google Maps per raggiungere il luogo di ritrovo. Durante il viaggio per arrivare sul posto dove si svolge l'attività potrebbe accadere che qualcuno sbagli strada; se ha ricevuto la posizione di Google Maps del luogo di ritrovo non avrà problemi ad arrivare sul punto stabilito;

  • La difficoltà dell'attività che si andrà a svolgere. Bisogna portare a conoscenza tutti i partecipanti che saranno con te di quanto sarà impegnativa l'attività per evitare spiacevoli sorprese: la durata, la distanza che si percorrerà, il dislivello, l'età dei bimbi, ecc ecc.

 

Dove posso vedere tutti gli eventi che Majellando organizza?

Altri eventi futuri di Majellando li puoi vedere al seguente link: https://www.majellando.it/vacanze-in-abruzzo/ - La pubblicazione è stagionale e Majellando organizza attività TUTTO L'ANNO ED IN TUTTE LE STAGIONI

 

Dove cercare un alloggio o un ristorante vicino?

Puoi cercare un alloggio o un ristorante vicino a Fossacesia (CH).

Ci teniamo a precisare che, non essendo dei servizi di Majellando, non possiamo garantirne la qualità che vi invitiamo a cercare attraverso le recensioni sul web.

 

Come faccio a comunicare se sono in ritardo all'appuntamento con la guida?

Puoi rispondere al messaggio whatsapp che hai ricevuto da Majellando il giorno prima dell'evento.

 

Quanto è faticosa?

Non è faticosa poichè aiutati dalla pedalata assistita.

 

Si può usufruire della pedalata assistita per tutto il percorso?

Sì, la pedalata assistita sarà utilizzabile per tutto il percorso.

 

Come funziona la pedalata assistita?

Il motore dell'e-bike darà più o meno potenza a seconda di quanto spingi sui pedali con le gambe.

 

Sono incinta, posso partecipare?

Si può partecipare esclusivamente dopo aver sentito il parere di un medico ed essere certi di essere in un buono stato di salute.

 

Fate buoni regalo?

Sì, puoi fare un regalo di una o più esperienze direttamente cliccando sul seguente link: 

 

Sono già in possesso di un BUONO REGALO di Majellando. Come lo posso utilizzare?

In fase di prenotazione ti sarà richiesto il codice del buono regalo, così potrai utilizzarlo e l'importo del buono ti sarà scalato dal prezzo totale dell'attività.

In caso di credito da parte tua ti sarà emesso ed inviato via email un buono per l'importo restante.

Se non hai inserito il codice del buono regalo in fase di prenotazione, non ti sarà possibile utilizzare il buono direttamente sul posto dove si svolgerà l'evento.

Info
MEDIA DIFFICOLTÁ - adatto a maggiorenni
Informazioni
Majellando