Escursione archeologica all’interno dell’acquedotto romano di Raiano che si affaccia sul sentiero delle Uccole e delle Gole di San Venanzio, e visita all’Eremo di San Venanzio

L’antico acquedotto che attraversa le Gole di San Venanzio interamente scavato nella roccia, a mezza costa lungo la pendice del monte, è un’opera ingegnosa e affascinante. Databile a prima dell’Età Imperiale, era il canale di approvvigionamento delle acque che da Molina, in Valle Subequana, giungeva a Corfinio, dove in epoca romana fu coniata una moneta che riportava per la prima volta la parola Italia nome con cui fu ribattezzata la città di Corfinio.

La stradina di servizio che fiancheggia l’acquedotto, scavata nella roccia, è il più antico attraversamento tra la Valle Peligna e la Subequana.

Uno splendido sentiero per il trekking, con affacci mozzafiato sulle Gole e sull’Eremo di San Venanzio.

Si narra che da qui sia transitato Pietro da Morrone, futuro Papa Celestino V, seguito dal suo corteo nel viaggio che lo avrebbe portato a L’Aquila per l’incoronazione papale.

Visiteremo l’Eremo, percorrendo la scalinata santa raggiungeremo la roccia dove i fedeli praticano la “litoterapia” per guarire dai mali delle ossa! Scenderemo verso le acque del fiume per ammirare un piccolo mulino.

Alla fine della visita, attraverso un facile sentiero, raggiungeremo l’Acquedotto delle Uccole.

Scesi da una delle Uccole, fessura laterale che veniva utilizzata per controllare il livello dell’acqua, percorreremo una parte del cunicolo largo circa 80 centimetri e alto circa 180 cm per poi risalire e goderci il meraviglioso affaccio sulle Gole di San Venanzio e la Valle Peligna. Rientreremo lungo il sentiero.

Informazioni

  • Difficoltà: percorso per tutti, di tipologia E (escursionistica) – Bambini da 8 anni in su – sconsigliato a chi soffre di claustrofobia e vertigini.
  • Lunghezza: circa 4 km
  • Dislivello: circa 60 m
  • Durata: circa 3 ore comprese di soste
  • Dove: Gole di San Venanzio – Raiano (AQ) – Abruzzo
  • Non si può partecipare con i nostri amici a 4 zampe

 

EVENTO CONCLUSO

Questa attività riprenderà il prossimo anno.

Vuoi essere informato sulle prossime iniziative di Majellando?
 

Iscriviti alla Newsletter… clicca qui!

Galleria
Adatto per
  • Famiglie
  • Adulti
  • Cani
  • Passeggini
Difficoltà

Adatta a tutti - bambini da 8 anni in su

Distanza

Circa 4 km

Durata

Circa 3 ore

Dislivello

Circa 60 mt

Prezzo

€. 15 a persona

Date disponibili

Programma

  • ore 10.00 ritrovo a Raiano (AQ) [gli iscritti riceveranno il giorno prima tutti i dettagli]
  • ore 13.30 circa fine

Ci ritroveremo al parcheggio dell’Eremo di San Venanzio a Raiano (AQ).

Attrezzatura

Equipaggiamento necessario

  • zaino
  • scarpe da trekking
  • abbigliamento a strati (da giacca antipioggia/antivento a t-shirt per ricambio)
  • acqua
  • cibo di conforto
  • binocolo e macchina fotografica
Le nostre linee telefoniche potrebbero essere occupate. Trova in basso la risposta alla tua richiesta altrimenti scrivici a info@majellando.it e cercheremo di risponderti il prima possibile
Domande frequenti

Si può pagare con la carta?

Il pagamento va effettuato in contanti. Siamo in mezzo al verde con poca garanzia di connessione internet costante che ci dia la possibilità di utilizzare il pos.

 

Cosa succede in caso di maltempo?

Questa attività potrebbe essere annullata per maltempo. Per quanto ci sarà possibile cercheremo di avvisare dell’annullamento con un congruo anticipo monitorando le previsioni del giorno prima dello svolgimento dell'evento.

 

Bisogna comunicare un problema di salute?

Questa attività è adatta a persone in buono stato di salute. Se hai da comunicarci qualche problema di salute sei pregato di farlo prima dell’evento scrivendoci una email a info@majellando.it oppure puoi dirlo alla guida prima dell'inizio dell'attività.

 

Quando bisogna comunicare un annullamento?

In caso di vostro annullamento sarebbe gradita una comunicazione repentina che ci permetterà di affidare il vostro posto ad altre persone che ne hanno fatto richiesta ma sono rimaste fuori per mancanza di posti.

 

Come faccio a comunicare un annullamento?

Puoi comunicarla cliccando su CANCELLA PRENOTAZIONE sulla email che hai ricevuto alla conferma della prenotazione.

 

Come faccio a comunicare una variazione alla mia prenotazione?

Puoi comunicarla cliccando su MODIFICA PRENOTAZIONE sulla email che hai ricevuto alla conferma della prenotazione.

 

Come posso fare per controllare la disponibilità dei posti per questa attività?

La disponibilità per questa attività la puoi verificare nell'apposita sezione di prenotazione. Se non ci sono disponiblità purtroppo siamo al completo.

 

Un minorenne deve essere accompagnato esclusivamente da un genitore o basta essere accompagnati da un maggiorenne anche se non è un parente? 

I minorenni devono essere accompagnati da un maggiorenne.

 

Quando saranno inviati i dettagli per partecipare all'evento?

Ai prenotati saranno inviati tutti i dettagli su Whatsapp, compreso la posizione di Google Maps per arrivare nel luogo di ritrovo, entro la sera prima dello svolgimento dell'evento.

 

Cosa devo comunicare alle persone che saranno con me e per le quali ho prenotato?

È molto importante comunicare tutti i dettagli a chi sarà con te. 

  • La posizione di Google Maps per raggiungere il luogo di ritrovo. Durante il viaggio per arrivare sul posto dove si svolge l'attività potrebbe accadere che qualcuno sbagli strada; se ha ricevuto la posizione di Google Maps del luogo di ritrovo non avrà problemi ad arrivare sul punto stabilito;

  • La difficoltà dell'attività che si andrà a svolgere. Bisogna portare a conoscenza tutti i partecipanti che saranno con te di quanto sarà impegnativa l'attività per evitare spiacevoli sorprese: la durata, la distanza che si percorrerà, il dislivello, l'età dei bimbi, ecc ecc.

 

Dove posso vedere tutti gli eventi che Majellando organizza?

Altri eventi futuri di Majellando li puoi vedere al seguente link: https://www.majellando.it/vacanze-in-abruzzo/ - La pubblicazione è stagionale e Majellando organizza attività TUTTO L'ANNO ED IN TUTTE LE STAGIONI

 

Dove cercare un alloggio o un ristorante vicino?

Puoi cercare un alloggio o un ristorante vicino a Rocca Santa Maria (TE).

Ci teniamo a precisare che, non essendo dei servizi di Majellando, non possiamo garantirne la qualità che vi invitiamo a cercare attraverso le recensioni sul web.

 

Come faccio a comunicare se sono in ritardo all'appuntamento con la guida?

Puoi rispondere al messaggio whatsapp che hai ricevuto da Majellando il giorno prima dell'evento.

 

Le scarpe da trekking sono obbligatorie? 

Sì, questa attività richiede idonea attrezzatura.

 

Una donna in gravidanza può partecipare a questa attività?

Vi consigliamo di consultare la scheda tecnica dell’attività e di rivolgervi al vostro ginecologo. Vi ricordiamo che sassi, radici, terreno scivoloso, sono ostacoli insiti nella natura stessa dei sentieri per quanto facili siano essi stessi.

 

È possibile portare un bimbo di pochi mesi nel marsupio?

Vi consigliamo di consultare il pediatra e valutare sempre le condizioni meteo della giornata (troppo caldo o troppo freddo non sono adatti a bimbi troppi piccoli).

Consigliamo inoltre di posizionare il marsupio dietro le spalle e non davanti perché una caduta accidentale potrebbe essere pericolosa per il vostro bebè.

 

Com’è il sentiero? Posso partecipare anche se non sono mai stato in montagna?

Trovi tutte le indicazioni sul tipo di sentiero e il livello di difficoltà nella Scheda tecnica; le attività "adatte a tutti" sono essere svolte anche da chi non è abituato ai sentieri di montagna purché sia in buono stato di salute.

 

Nel punto d’incontro ci sono parcheggi/servizi igienici?

Il punto d’incontro prevede sempre la presenza di parcheggi o spazi per lasciare la propria auto durante l’attività e generalmente sono presenti servizi igienici nelle immediate vicinanze; nei casi in cui non ci siano sarà nostra premura comunicarlo in anticipo.

 

Fate buoni regalo?

Sì, puoi fare un regalo di una o più esperienze direttamente cliccando sul seguente link: 

 

Sono già in possesso di un BUONO REGALO di Majellando. Come lo posso utilizzare?

In fase di prenotazione ti sarà richiesto il codice del buono regalo, così potrai utilizzarlo e l'importo del buono ti sarà scalato dal prezzo totale. 

In caso di credito da parte tua ti sarà emesso ed inviato via email un buono per l'importo restante.

Se non hai inserito il codice del buono regalo in fase di prenotazione, non ti sarà possibile utilizzare il buono direttamente sul posto dove si svolgerà l'evento.

Info
ADATTA A TUTTI - bambini da 8 anni in su
Informazioni
Majellando